Regole e processi per creare valore condiviso

Scegliere un sistema di governance non significa solo dare vita a uno schema che permetta di adempiere automaticamente a leggi, regolamenti e prassi. Significa creare una struttura che consenta un’efficace dinamica dei flussi con l’obiettivo di gestire in modo efficiente tutti i processi aziendali. Il nostro è organizzato secondo schemi tradizionali, nel rispetto delle norme vigenti e si attiene ai più elevati standard del settore.

Struttura del gruppo

Siamo parte del gruppo Playtech, principale fornitore di piattaforme, contenuti e servizi per il gioco online. ​
Operiamo, insieme alle nostre controllate, nel settore del gioco legale sia online che attraverso la nostra rete retail, sulla base di regolari concessioni rilasciate dagli enti concedenti, in Italia, Austria e Germania.​
A partire dal 2018, Snaitech è controllata al 100% da Pluto (Italia) S.p.A, società per azioni di diritto italiano con sede legale in Milano, il cui capitale è è interamente controllato indirettamente da Playtech PLC.

Struttura del gruppo
Struttura del gruppo

Assetto organizzativo

Il nostro sistema di governo societario trova le sue basi in tre organi, che si spartiscono responsabilità e doveri: l’Assemblea degli Azionisti, il Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale.

Moran Weizer

Presidente del Consiglio di Amministrazione

Fabio schiavolin

Amministratore Delegato

Raffaella viscardi

Consigliere

Chiara Palmieri

Consigliere

Mara Vanzetta

Consigliere

Christopher McGinnis

Consigliere

Paolo Scarlatti

Consigliere

Mariateresa Salerno

Presidente

Massimo Gallina

Sindaco Effettivo

Edoardo Fanucci

Sindaco Effettivo

Simone Berton

Sindaco Supplente

Viviana Arena

Sindaco Supplente

Management team

Moran Weizer

Chairman

Management team

Fabio Schiavolin

CEO

Management team
Management team

Tiziana panelli

Responsabile Internal audit

Management team

Renato Chini

Risk manager

Management team

Sebastiano Bogni

Chief Revenue Officer

Management team

Agostino Romano

Chief retail operations officer

Management team

Alessandro Graziosi

Chief digital officer

Management team

Lorenzo Stoppini

Direttore BU ippodromi

Management team

Pierpaolo Antonelli

Direttore commerciale

Management team

Laura Campopiano

Direttore BD & Communications

Management team

Morgan Ricciardi

Chief technology officer

Management team

Gilda De simone

Chief legal officer

Management team

Chiaffredo Rinaudo

Chief financial Officer

Management team

Lavinia Pupelli

Direttore risorse umane e organizzazione

Management team

Michele Sessa

Direttore Istitutional & Regulatory Affairs

Management team

Riccardo bartola

Chief marketing officer

Sistema di controllo

Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi che adottiamo raccoglie l’insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire una conduzione dell’impresa sana, trasparente, corretta e coerente con gli obiettivi prefissati.​
Strutturato su tre livelli, ciascuno con un ruolo specifico, riveste un ruolo centrale nella nostra organizzazione, permettendoci di valutare, misurare, gestire e monitorare i rischi aziendali e operativi rilevanti. Ci impegniamo costantemente a sviluppare specifiche attività di controllo, garantendo al contempo una comunicazione chiara e strutturata verso tutti gli stakeholder, interni ed esterni.​

  • Primo livello di controllo – Funzioni di linea (Risk Owner): identificano, valutano, gestiscono e monitorano i propri rischi, attuando specifiche azioni per mitigarli o eliminarli.​
  • Secondo livello di controllo – Funzioni di controllo: monitorano i principali rischi per garantire l’efficacia e l’efficienza delle misure adottate, supportando il primo livello nella definizione e implementazione di adeguati sistemi di gestione e controllo.​
  • Terzo livello di controllo – Funzione di Internal Audit: fornisce un’assurance indipendente sull’adeguatezza e l’effettiva operatività dei primi due livelli e, più in generale, sull’intero sistema di controllo aziendale.​

Ha il compito di vigilare la società per quanto riguarda l’efficacia e l’osservanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo​

Marco Dell'Antonia​

Presidente

Tiziana Panelli

Componente

Laura Elena Cinquini​

Componente esterno​

Il codice etico

I principi e i valori a cui ci ispiriamo sono sanciti all’interno del Codice Etico e sono vincolanti nello svolgimento di tutte le attività da parte di chiunque faccia parte del Gruppo o operi per suo conto.

Risk Management

Gestiamo i rischi aziendali secondo procedure e metodologie conformi al modello definito nel CoSO Framework, con l’obiettivo di garantire l’efficacia e l’efficienza della attività operative, l’affidabilità e tempestività dell’informazione finanziaria, la conformità alle leggi e ai regolamenti in vigore e la salvaguardia del patrimonio aziendale.​ Attraverso controlli strutturati ed un monitoraggio continuo, identifichiamo, valutiamo e preveniamo i rischi, migliorando costantemente il nostro sistema di gestione: il management è impegnato a valutare periodicamente l’efficienza dei controlli implementati e a sviluppare piani di miglioramento del sistema stesso in un’ottica di costante sviluppo della risk culture in azienda. ​

Modelli 231/2001

Adottiamo, con tutte le Società del Gruppo e la Fondazione Snaitech, un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo” ai sensi del D.Lgs. 231/2001 sulla responsabilità amministrativa dipendente da reato degli Enti, con un Organismo di Vigilanza responsabile di monitorarne l’adeguatezza e l’effettivo funzionamento

Policy anticorruzione

Il nostro Gruppo persegue i valori dell’onestà e della legalità, facendo riferimento non soltanto alla normativa nazionale, ma anche alla legislazione vigente in ciascun Paese in cui si trovi ad operare, alle normative UE, nonché ad ogni principio o convenzione internazionale applicabile per il proprio settore di riferimento. ​ La Policy Anticorruzione definisce principi e regole di condotta chiari per prevenire e contrastare la corruzione, garantendo il rispetto di standard etici in tutte le società del Gruppo.​

Policy antifrode

Il Gruppo Snaitech, nel rispetto delle vigenti disposizioni nazionali ed internazionali applicabili, persegue i valori dell’onestà e della legalità e si impegna a prevenire e contrastare i comportamenti fraudolenti. La Policy Antifrode – ad integrazione di quanto previsto nel Codice Etico del Gruppo, nei Modelli Organizzativi e nelle procedure, linee guida e manuali operativi adottati internamente da ciascuna Società - definisce i principi generali e le regole di condotta in materia di prevenzione e contrasto delle frodi che devono essere rispettati nell’ambito del Gruppo Snaitech.

Whistleblowing

Al fine di prevenire e contrastare illeciti e irregolarità ed in linea con i valori di trasparenza, correttezza, onestà e legalità che da sempre caratterizzano il proprio operato, le Società del Gruppo Snaitech – incluso il Socio Unico di Snaitech, Pluto (Italia) S.p.A. – hanno attivato un Canale Informatico per la segnalazione delle violazioni della normativa europea e nazionale di riferimento nonché del Modello Organizzativo, della Policy Anticorruzione del Gruppo Snaitech e del sistema procedurale vigente in ogni società come meglio descritto nelle Policy Whistleblowing.

Segnala in modo anonimo e sicuro

Tale Canale informatico garantisce la riservatezza e l’anonimato del Segnalante. Il Canale informatico non impiega alcun tipo di tecnologia tracciante, come ad esempio i cookies, oltre a non registrare elementi identificativi delle postazioni di accesso (Indirizzo IP, User Agent, Lingua, etc.). In questo modo viene garantito il completo anonimato del segnalante qualora lo stesso decida di non rivelare le proprie generalità. Quando viene effettuata una segnalazione i contenuti e/o i dati eventualmente forniti dal Segnalante vengono cifrati e resi disponibili ai soli componenti del Comitato Whistleblowing.

Comunica Whistlebolwing

è la piattaforma del gruppo Snaitech per segnalare violazioni di procedure o irregolarità nella garanzia della massima riservatezza e confidenzialità. Per un corretto invio delle segnalazioni ed un funzionale utilizzo dell’applicativo, consultare la “Policy Whistleblowing” e la sezione FAQ relativa alla Società del Gruppo per la quale si desidera effettuare la segnalazione.

Importante: in conseguenza dei predetti presidi a tutela della riservatezza delle informazioni inviate, il Segnalante dovrà conservare il codice univoco fornito dal Canale Informatico una volta inviata la segnalazione; tale codice consentirà di accedere alla segnalazione già trasmessa per eventuale inserimento di ulteriore documentazione/interlocuzioni o per ottenere feedback dal Comitato Whistleblowing. Le segnalazioni anonime saranno prese in considerazione solo se adeguatamente circostanziate e purché fatte responsabilmente e in buona fede.

Al personale dipendente si ricorda di accedere alla piattaforma attraverso una rete NON aziendale

Normativa di riferimento

  • Codice penale.
  • D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24 – Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali.
  • Linee Guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali – procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne approvate da ANAC con Delibera n. 311 del 12 luglio 2023.
  • D.Lgs 231/2001 e ss.mm.ii.
  • Regolamento UE 2016/679 – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (o GDPR, General Data Protection Regulation) e D. Lgs. 196/03 modificato dal D. Lgs. 101 del 2018 ed eventuali ss.mm.ii.