Gli Ippodromi
Teatri di grande sport, cultura e divertimento
Nella nostra strategia gli Ippodromi sono concepiti come impianti di eccellenza per gli sport ippici ed equestri, ma anche come spazi di aggregazione e di intrattenimento aperti ad un pubblico ampio ed eterogeneo, animati da eventi e iniziative anche nelle giornate in cui non sono programmate delle corse. Siamo proprietari di due ippodromi: l’Ippodromo Snai San Siro a Milano e l’Ippodromo Snai Sesana a Montecatini Terme, che comprendono anche i rispettivi centri di allenamento e le strutture a servizio dei cavalli.
Ippodromo Snai San Siro
Inaugurato nel 1920, l’Ippodromo Snai San Siro rappresenta da oltre un secolo uno dei più prestigiosi palcoscenici ippici a livello internazionale. Con il suo immenso parco botanico, l’Ippodromo Snai San Siro è oggi una location unica dove sport, storia, architettura, arte e natura dialogano tra loro in maniera armonica
L’11 luglio 2024 ha segnato il completamento di una significativa opera di riqualificazione e ristrutturazione che ha arricchito l’impianto con una nuova pista per il trotto, affiancandola alle storiche piste di galoppo considerate tra le più selettive al mondo e al campo gara quadrangolare per il salto ostacoli.
Questo intervento ha inoltre dotato l’ippodromo delle tecnologie più moderne, tra cui un avanzato sistema di illuminazione, maxischermo e tanti servizi a disposizione del pubblico come quelli di ristorazione, attivi tutto l’anno.
I lavori hanno coinvolto anche la Tribuna secondaria, rinominata Tribuna del Trotto, che dopo un periodi di inagibilità oggi può ospitare fino a 2000 persone costituendo un punto di vista privilegiato per assistere alle corse di trotto. Qui, ha trovato casa anche la GAMI, Galleria Archivio Multimediale Ippodromo, uno spazio espositivo gratuito e interattivo dedicato all’ippica e alla storia degli Ippodromi Snai.

Ippodromo Snai Sesana
L’Ippodromo Snai Sesana del trotto di Montecatini Terme, con i suoi 108 anni di storia, è uno dei principali impianti del centro Italia. Radicato nel contesto urbano e culturale della cittadina termale nonché di tutta la Val di Nievole, grazie a una serie di interventi di ristrutturazione e riqualificazione, garantisce alti livelli tecnici e qualitativi ai cavalli, agli allenatori, ai proprietari e al pubblico. La stagione culmina con il “Gran premio di Ferragosto” che gremisce le tribune di appassionati provenienti anche da fuori regione. Nei mesi estivi le corse si disputano in notturna. Nell’ottica di coinvolgere un pubblico sempre più ampio, non solo di appassionati di ippica, l’Ippodromo offre anche un ricco palinsesto di eventi complementari alle corse, ospita il Museo Varenne dedicato ai cavalli e un parco giochi per i bambini.
Visita il sito