LA FONDAZIONE
Fondazione Snaitech, Ente Filantropico ETS, nasce nel 2013 con l’obiettivo di tradurre i nostri valori e la nostra visione in azioni concrete, mettendo al centro le persone e i territori dove operiamo. Attraverso il linguaggio universale dello sport, la Fondazione coltiva un dialogo che unisce le generazioni con l’intento di abbattere barriere e creare opportunità di crescita sociale. Ogni iniziativa della Fondazione è parte di un grande mosaico progettato per sostenere chi è in difficoltà e promuovere l’inclusione. L’adesione nel 2024 a Sport for Inclusion Network rafforza ulteriormente questo impegno, permettendoci di amplificare il nostro messaggio e creare sinergie con partner che condividono la nostra visione. Al centro di ogni attività, c’è il contributo dei colleghi e delle colleghe di Snaitech che, con il loro entusiasmo attraverso le iniziative di volontariato aziendale, danno vita a un circolo virtuoso di solidarietà e partecipazione. Crescere insieme significa prendersi cura, ogni giorno, del futuro che condividiamo.
Fondazione Snaitech è iscritta al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Operare in modo etico e responsabile, tutelando gli interessi di tutti gli stakeholder coinvolti, rappresenta una priorità assoluta per la nostra Fondazione. Questo impegno è reso possibile da un sistema di governance solido e ben strutturato, che comprende un Consiglio di Amministrazione, uno Statuto e un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo.
Progetti sostenuti
Negli ultimi 7 anni abbiamo sostenuto iniziative dedicate all'ambiente e alla biodiversità, all'inclusione, alla lotta alla violenza e allo sviluppo della socialità.
ore di volontariato
Il tempo che i nostri colleghi e colleghe hanno dedicato ai progetti sociali dal 2018, anno che ha visto nascere il nostro programma di volontariato aziendale.
beneficiari diretti
L'impatto positivo delle nostre iniziative sulle vite delle persone coinvolte nei progetti sociali sostenuti dalla nostra Fondazione.
DI EURO INVESTITI
I fondi che abbiamo destinato ai progetti realizzati insieme ai nostri partner nel corso degli anni.
Storie di persone
Con l’intento di tradurre in azioni concrete questo approccio, abbiamo intrapreso un viaggio alla ricerca di partner che condividessero la nostra visione e di progetti che ci aiutassero a dare forma ed efficacia alle energie dei nostri volontari. Questo è, ad oggi, il risultato del nostro viaggio che non abbiamo nessuna intenzione di interrompere.

Giocare insieme
Nel corso degli anni abbiamo supportato diverse iniziative, nazionali e internazionali con Special Olympics Italia, tra le quali spicca, nel 2018, la Cerimonia di Apertura dei XXXIV Giochi Nazionali Estivi, ospitata presso l’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme. Grazie all’iniziativa di volontariato aziendale “My Special Days“ , oltre 130 colleghi sono stati protagonisti di giornate indimenticabili all’insegna dello sport. Special Olympics è un Movimento globale, attivo da oltre 50 anni che, attraverso lo sport unificato e più di 30 discipline sportive coperte, promuove l’inclusione e il rispetto della persona, indipendentemente dalle capacità o disabilità.
Crescere con lo sport
Attraverso la riqualificazione di spazi, come il campo da calcetto della Comunità Buon Pastore di Milano, l’accesso ad attività sportive e il progetto di volontariato aziendale “UNISCITI al VOLOntariato” con cui i colleghi e le colleghe di Snaitech regalano momenti di svago in vista delle festività natalizie, contribuiamo a creare ambienti accoglienti e nuove opportunità di crescita e condivisione per i bambini e le bambine accolti nelle strutture supportate da Fondazione Rava nelle città di Milano, Roma, Firenze ed Empoli. Fondazione Francesca Rava, attiva dal 2000, rappresenta in Italia N.P.H. “Nuestros Pequeños Hermanos”, organizzazione umanitaria che sostiene l’infanzia in difficoltà.

#besafeinsport
In collaborazione con ChangeTheGame abbiamo dato vita presso l’Università La Sapienza di Roma al primo sportello di counseling psicologico dedicato agli sportivi vittime di abusi e violenze. Collocato nel dipartimento di psicologia dell’ateneo, questo spazio offre supporto psicologico gratuito ad atleti e atlete, permettendo loro di incontrare professionisti esperti e intraprendere un percorso di inclusione e crescita. Questa iniziativa ha l’obiettivo di promuovere un ambiente sportivo sicuro, rispettoso e inclusivo, dove ogni atleta possa sentirsi protetto e valorizzato. ChangeTheGame è la prima associazione italiana di volontari e volontarie che combatte ogni forma di violenza sessuale, emotiva e fisica nel contesto sportivo.

In gioco per il futuro
In collaborazione con Fondazione Milan e Fondazione Costruiamo il Futuro, abbiamo riqualificato il campo da calcio dell’Oratorio della Madonna dei Poveri a Baggio, nella periferia ovest di Milano. Il nuovo campo, realizzato in meno di 150 giorni, è oggi uno spazio sportivo sicuro e accogliente, che offre ai ragazzi del quartiere la possibilità di crescere, divertirsi e fare sport. Grazie a questa iniziativa abbiamo restituito alla comunità un luogo di aggregazione fondamentale per l’intero territorio. Sempre al fianco di Fondazione Costruiamo il Futuro, dal 2018 prendiamo parte ogni anno all’omonimo Premio, un’iniziativa che, attraverso piccoli contributi, supporta le associazioni sportive milanesi impegnate ogni giorno nel fare dello sport un fondamentale strumento di inclusione e crescita sociale per chi si trova in condizioni di vulnerabilità.

Un progetto olimpico
Il CUS Propatria Milano è una delle più antiche e medagliate società di atletica leggera del nostro Paese ma tutti sappiamo che spesso questo grande sport soffre la mancanza di fondi rispetto a discipline più blasonate. Nel 2024 Fondazione Snaitech ha sostenuto attraverso delle borse di studio 5 giovani atleti del CUS, contribuendo al loro sviluppo sportivo e alla loro formazione universitaria. Tra i beneficiari anche due promettenti quattrocentisti che hanno avuto l’onore di rappresentare l’Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024.

Piccoli gesti per il Pianeta
Non ci prendiamo cura solo delle persone e delle comunità, ma anche di quella che è la casa di tutti noi: il nostro Pianeta. Per questo supportiamo progetti che coinvolgono le nostre colleghe e i nostri colleghi in attività di raccolta plastica e rifiuti, nonché in iniziative di forestazione ambientale e tutela della biodiversità. Lo facciamo insieme a due partner d’eccezione. Con Plastic Free, associazione punto di riferimento in Italia per la lotta all’inquinamento da plastica e la tutela dell’ambiente, grazie all’iniziativa WE CARE UN SACCO siamo intervenuti nelle città di Milano, Roma e Lucca per contribuire alla pulizia delle aree verdi vicine alle sedi della nostra Azienda. Insieme a Rete Clima, ente tecnico attivo in iniziative di sostenibilità e di decarbonizzazione, invece, dal 2022 abbiamo dato vita alla campagna «PIANTALA! Più persone creano un cambiamento. Più alberi fanno una foresta» con cui abbiamo messo a dimora oltre 3.000 alberi.